Passa al contenuto

Insegnare storia e filosofia senza perdere la testa (né l’ironia)

Candidatura ironica ma serissima per portare in classe passione, competenze e un pizzico di follia educativa. 

Conosciamoci

Conosciamoci

La domanda non è “perché”, ma “perché no?”

Una scuola più viva che mai

Per me storia e filosofia non sono materie morte, ma strumenti vivi per costruire pensiero critico, dialogo e consapevolezza. La scuola è ancora un luogo dove accendere cervelli (non spegnerli). 

Un prof (abilitato) fuori dagli schemi

Sono abilitato all’insegnamento, ma non ho smesso di essere creativo. Racconto Hegel come se fosse un personaggio di Netflix e faccio lezione usando storie, ironia e tecnologia. 

Leggere (e insegnare) ha ancora senso

Il mio libro e il videocorso gratuito sono un invito a crederci ancora: si può insegnare bene senza impazzire troppo e magari anche divertirsi. 

Chi sono (e perché chiamarmi)

Spoiler: sono abilitato, ho già insegnato e non temo la burocrazia.

Curriculum

Abilitazione ufficiale 

Sono abilitato all’insegnamento (Concorso D.D. 499/2020, D.M. 326/2021, D.D. 23/2022 - A019 FILOSOFIA E STORIA).

Esperienza reale 

Ho già insegnato in scuole superiori e università.

Conosco le regole del gioco 

Conosco la legislazione scolastica e le linee guida ministeriali.

Metodi, non magie 

Utilizzo metodologie didattiche innovative (unità, flipped, laboratori, didattica per competenze).

Sì, so usare il pc 

ho forti competenze informatiche (uso Google Classroom, piattaforme digitali, intelligenza artificiale).

Raccontare per insegnare

Ho un passato da sceneggiatore, quindi so raccontare anche Hegel.

Testato in ambienti ostili

sono sopravvissuto alla scuola, senza impazzire troppo. Davvero.

La mia idea di insegnamento

L'insegnamento è un’arte performativa, una stand-up educativa in cui un prof può essere guida, provocatore e alleato. Lella mia visione, storia e filosofia non sono materie morte, ma strumenti per leggere il presente e formare cittadini pensanti. Pratico l’ironia come metodo educativo, l’empatia come chiave d’accesso e la narrazione come colonna portante del sapere. Ogni studente è un mondo da decifrare, non da classificare. Il docente? Uno sherpa, non un doganiere. Nel libro e nel videocorso collegato, racconto come si può sopravvivere tra burocrazia, LIM ribelli e genitori iperconnessi, senza dimenticare l'obiettivo principale: far brillare gli occhi agli studenti. La mia idea di scuola è inclusiva, imperfetta, ma sempre viva.

Conosciamoci

Cosa troverai nel libro (e nel videocorso)

Insegnare oggi è come fare il domatore in un circo senza rete, con studenti che cambiano umore ogni tre minuti e una burocrazia che sembra scritta da Kafka, ma niente paura: Insegnare senza impazzire… troppo! è il tuo kit di sopravvivenza, con consigli pratici, strategie ironiche e uno stile che non ti farà sbadigliare (forse).


E se leggere non ti basta, c’è anche il videocorso gratuito: pillole video, esempi reali, simulazioni di lezioni, gestione della classe e spiegazioni ironico-pratiche su tutto quello che non ti hanno detto all’università.


Lezioni che funzionano

Come progettare lezioni coinvolgenti senza sacrificare l’anima (né la pausa caffè).

Valutare senza terrore

Strategie di valutazione per evitare rivolte studentesche e genitori armati di pec.

Burocrazia zen

Gestione della burocrazia scolastica: trucchi per uscirne vivi (e con i moduli compilati).

La filosofia non morde

Storytelling e ironia come strumenti didattici per affrontare la filosofia senza sonniferi.

Scuola per tutti

Tecnologie in aula: sopravvivere a LIM, registro elettronico e dintorni.

Tecnologia senza panico

Consigli per l’inclusione, la personalizzazione dell’apprendimento e la didattica cooperativa.

Sanità mentale a lungo termine

Come sopravvivere fino alla pensione mantenendo (quasi) intatto il sistema nervoso.


In sintesi: un mix di teoria, pratica e humor per docenti che vogliono fare bene senza prendersi troppo sul serio. 

Cosa puoi fare ora, senza impazzire (troppo)

Parliamone di persona

Un colloquio è il modo migliore per capire se sono davvero la persona giusta per la vostra scuola. Spoiler: lo sono. Possiamo fissare un incontro conoscitivo in cui racconterò la mia esperienza, il mio approccio, e magari anche qualche aneddoto tragicomico.

Conosciamoci

Leggi il libro (e giudica tu)

Insegnare senza impazzire… troppo! È più di un titolo ironico: è un manifesto pratico su come affrontare la scuola di oggi senza perdere il sorriso (o la pazienza). Leggilo per capire come vedo l'insegnamento, la didattica e gli studenti. Poi dimmi se ti riconosci. 

Il libro

Guarda il videocorso gratuito

Ho creato un corso online gratuito per mostrare il mio modo di insegnare. Se vuoi capire cosa significa una didattica ironica, empatica e concreta, basta cliccare play. Spoiler: non è una lezione frontale in Power Point. 

Il corso