La colonizzazione nel XV e XVI secolo: avventure e disastri

Scopri come la colonizzazione ha cambiato il mondo.
28 maggio 2024 di
La colonizzazione nel XV e XVI secolo: avventure e disastri
Alessandro Liggieri

La colonizzazione dei secoli XV e XVI ha trasformato il mondo con avventure e tragedie. Scopri gli eventi chiave e i protagonisti di quest'epoca.

Benvenuti nell'epoca delle gaffe epiche

Immagina di essere nel XV secolo: niente GPS, nessun caffè Starbucks all'angolo e sicuramente nessun Wi-Fi. Eppure, l'umanità ha deciso che era il momento perfetto per partire all'avventura e scoprire nuovi mondi. Sì, lo so, sembra una decisione presa dopo un happy hour particolarmente intenso, ma ecco dove siamo. Da Cristoforo Colombo, che cercava l'India e invece ha trovato un continente completamente diverso, a Vasco da Gama, che ha finalmente capito come arrivare in India senza fare un pit-stop in Africa, questi esploratori erano il mix perfetto di coraggio, testardaggine e, diciamocelo, una buona dose di fortuna sfacciata.

Ma non finisce qui! Gli spagnoli e i portoghesi, non contenti di aver trovato nuove terre, hanno deciso di dividersi il mondo con un trattato - come se fosse una pizza gigante. Poi c'è Hernán Cortés, che ha avuto l'idea brillante di fare una 'visita' agli Aztechi con tanto di armi e armature, e Francisco Pizarro che ha fatto lo stesso con gli Incas. Queste avventure, se così vogliamo chiamarle, hanno trasformato il mondo in modi che nessuno avrebbe potuto prevedere, creando una serie di eventi che ancora oggi stiamo cercando di capire.

Quindi, preparati a un viaggio tra le gaffe epiche e le grandi conquiste del XV e XVI secolo, perché la storia, a volte, è più assurda di qualsiasi romanzo.

Cronache di esploratori incasinati 

Colombo scopre l'America - 1492

Nel 1492, Cristoforo Colombo, armato di tre navi e un'inesauribile convinzione di poter trovare l'India, finì per inciampare su un intero continente sconosciuto. Immagina la sua sorpresa quando si rese conto che non c'erano elefanti o spezie, ma un sacco di persone che non avevano mai sentito parlare di Europa. Eppure, Colombo decise di chiamarle 'indiani' lo stesso. Complimenti per la precisione, Cris!

Vasco da Gama e la rotta per l'India - 1498 

Vasco da Gama nel 1498 finalmente riuscì a raggiungere l'India via mare, dimostrando che saper leggere una mappa può fare miracoli. Dopo un viaggio estenuante pieno di scorbuto e tempeste, arrivò a Calicut, dove fu accolto con una mistura di curiosità e perplessità. Nonostante i portoghesi avessero un talento speciale per comportarsi come turisti maleducati, riuscirono a stabilire rotte commerciali che cambiarono per sempre il commercio globale. 

Hernán Cortés e la caduta degli Aztechi - 1519

Nel 1519, Hernán Cortés decise di 'visitare' l'Impero Azteco con un esercito. Dopo aver fatto amicizia con alcuni nemici degli Aztechi e ricevuto profezie favorevoli, decise che la diplomazia era per i deboli e optò per la conquista. Il risultato? La caduta di uno degli imperi più avanzati delle Americhe. Buon lavoro, Hernán, hai davvero fatto colpo. 

La Trattativa di Tordesillas - 1494 

Nel 1494, Spagna e Portogallo, con un atteggiamento da 'questo è mio e quello è tuo', decisero di dividere il Nuovo Mondo con il Trattato di Tordesillas. Praticamente tracciarono una linea su una mappa e dissero 'questa parte è mia'. Che eleganza! Naturalmente, nessuno chiese l'opinione delle popolazioni che già vivevano lì.

Francisco Pizarro e la conquista dell'Impero Inca - 1532 

Nel 1532, Francisco Pizarro replicò il colpo di Cortés, ma questa volta con gli Incas. Armato di un piccolo esercito e un sacco di astuzia, riuscì a catturare l'imperatore Atahualpa. Dopo un breve e spiacevole scambio di prigionieri e tesori, Pizarro consolidò il dominio spagnolo. Gli Incas non erano impressionati, ma la storia lo è stata.

Finale col botto (e qualche disastro)

La colonizzazione del XV e XVI secolo è stata un mix esplosivo di audacia, errore e conseguenze inaspettate. Gli esploratori di quell'epoca hanno spinto i confini del mondo conosciuto, anche se spesso con una mappa sbagliata in mano e una buona dose di testardaggine. Mentre Colombo inciampava in un nuovo continente pensando di aver trovato l'India, altri come Vasco da Gama e Hernán Cortés ci mostravano che la determinazione (e un po' di spietatezza) potevano cambiare il corso della storia.

Nonostante tutte le avventure e le scoperte, non possiamo ignorare le tragiche conseguenze per le popolazioni indigene. La loro storia è un promemoria doloroso che ogni grande impresa ha il suo lato oscuro. Quindi, la prossima volta che ti senti perso, pensa a questi esploratori: almeno non stai cercando l'India e finendo in America o dividendo continenti come se fossero una pizza!

Questa storia ci insegna che, nonostante i nostri migliori piani, il mondo può sorprendere in modi che nemmeno il più abile dei cartografi potrebbe prevedere. E chissà, magari un giorno guarderemo indietro a questo periodo e ci faremo una risata (o almeno un sorriso ironico) pensando a quanto fosse folle tutto ciò.

Perché te lo consiglio

Ti consiglio di approfondire la colonizzazione nel XV e XVI secolo perché è un periodo cruciale per capire le dinamiche geopolitiche e culturali che hanno modellato il mondo contemporaneo.

Perché non te lo consiglio

Non ti consiglio di approfondire la colonizzazione nel XV e XVI secolo perché può essere un argomento complesso e doloroso, specialmente riguardo alle sofferenze inflitte alle popolazioni indigene.

Ti do consigli, poi vedi tu...

  Se ti è piaciuto questo viaggio tra le follie e le meraviglie della colonizzazione del XV e XVI secolo, non perdere l'occasione di seguirci sul mio blog.

Seguimi


La colonizzazione nel XV e XVI secolo: avventure e disastri
Alessandro Liggieri 28 maggio 2024
Condividi articolo
Archivio