Platone vs. Aristotele: la rissa filosofica di sempre

Quando le idee si scontrano, chi rimane in piedi?
28 marzo 2024 di
Platone vs. Aristotele: la rissa filosofica di sempre
Alessandro Liggieri

Scopri come Aristotele ha tirato una metaforica torta in faccia al dualismo di Platone, tutto condito con un pizzico di sarcasmo moresco.

Benvenutə nel ring 

Allora, tieniti forte perché stiamo per fare un tuffo nel passato, ma non nel modo noioso in cui ti costringevano a memorizzare date e nomi a scuola. No, stiamo andando indietro nel tempo per assistere a una rissa epica che ha più mordente di un reality show sui cuochi arrabbiati. Immagina di essere in una Grecia antica che non è solo statue marmoree e tuniche fluttuanti, ma un ring dove due dei più grandi pesi massimi della filosofia stanno per scontrarsi.

Da un lato, abbiamo Platone, con la sua barba fluente e lo sguardo che sembra dire: "Conosco i segreti dell'universo, e tu no". Lui è il tipo che quando parla di dualismo, non si riferisce a decidere tra salsa tzatziki o hummus. No, il suo dualismo è tutta questione di mondi: quello reale (che per lui è piuttosto noioso e pieno di copie) e quello delle Idee, dove tutto è perfetto come il tuo selfie migliore filtrato e ritoccato.

E nell'altro angolo, ecco Aristotele, l'allievo ribelle con un atteggiamento che dice: "Ho letto tutto quello che hai scritto, ma ho qualche appunto". Aristotele non ha tempo per mondi delle Idee o forme perfette. Lui è un uomo d'azione, che vuole toccare, vedere, sperimentare tutto. "Le forme perfette? Ma per favore, andiamo a vedere come stanno davvero le cose", sembra suggerire con quel suo tono da saputello.

Quando Aristotele sale sul ring, non ci va leggero. È come se dicesse a Platone: "Ok, maestro, vediamo un po' se queste tue Idee tengono il colpo quando le mettiamo alla prova con un po' di logica solida e osservazione del mondo reale". E Platone, ah, non sta certo a guardare. Si rimbocca le maniche della tunica (metaforicamente, perché le tuniche non hanno maniche) e si prepara a difendere il suo angolo con tutta la potenza dialettica di cui dispone.

In questo scontro non ci sono pugni o calci (anche se sarebbe divertente immaginarlo), ma parole affilate come spade, concetti che volano come palle di fuoco e un pubblico di studenti e pensatori che non vedono l'ora di vedere chi uscirà vincitore. O forse, in questo caso, se c'è davvero un vincitore.

E tu? Sei pronto a fare il tifo? O forse a entrare nel dibattito con le tue idee? Perché, vedete, il bello della filosofia è che la rissa non finisce mai davvero. E ogni nuovo pensatore che entra nel ring aggiunge solo più pepe alla già piccante zuppa di idee.

Allora, benvenutə nel ring della filosofia, dove l'unico colpo basso è non pensare affatto.

L'uppercut aristotelico

Eccoci qua, pronti a vedere Aristotele salire sul ring con la grazia di un ballerino e la precisione di un chirurgo. Il nostro ragazzo, Aristotele, non è tipo da girarci intorno. No, lui va dritto al punto, con quell'aria di chi sa di avere già vinto prima ancora di iniziare. E mentre Platone fluttua nel suo mondo di idee astratte, Aristotele tira fuori il suo uppercut: la logica.

Immaginate Aristotele con le mani sui fianchi, alzando un sopracciglio in quel modo che dice: "Davvero, Platone? Tutti questi mondi delle idee e forme perfette? E dove li mettiamo, scusa, nel parcheggio interrato dell'Acropoli?" Con un sorriso beffardo, Aristotele inizia a danzare intorno a Platone, piazzando colpi di logica uno dopo l'altro.

"Guardiamo le cose come stanno davvero", insiste, muovendosi con l'agilità di un gatto. Tira fuori esempi dal mondo naturale, facendo leva sulla sua osservazione diretta e sulla scienza, quella vera, che puoi toccare con mano e non quella che ti devi immaginare. "Vedi questo sasso? Non è una 'forma' di sasso nel mondo delle idee. È un sasso. Qui. Ora. E posso dimostrartelo lanciandotelo."

Platone tenta di replicare, ma l'uppercut aristotelico è troppo forte. Aristotele, con la sua etica e la sua logica, dimostra che le idee devono avere un fondamento nella realtà, che la conoscenza non viene solo da una qualche astratta riflessione, ma dall'esperienza, dall'osservazione, dalla pratica.

E mentre Platone cerca di tenersi in piedi, aggrappandosi alla sua teoria delle forme come un naufrago a un pezzo di legno in mare aperto, Aristotele già festeggia. Non perché ha demolito completamente il suo avversario (dopotutto, c'è sempre qualcosa da salvare), ma perché ha messo in chiaro una cosa: la filosofia, se vuole essere utile, deve parlare della vita come la viviamo, qui e ora.

"Allora, Platone, prontə per un round due? Magari questa volta possiamo discutere di come le tue idee possano essere applicate al mondo reale. Ah, aspetta, forse quello è già il mio territorio." E con un sorriso che è tutto un programma, Aristotele lascia il ring, pronto per il prossimo dibattito, la prossima esplorazione, perché in fondo, la filosofia è un'avventura senza fine, e lui è sempre pronto a mettere alla prova ciò che pensiamo di sapere.

Il contrattacco platonico 

Ah, ma non pensare che Platone sia il tipo da restare a guardare mentre Aristotele gli fa il solletico con la logica. No, no, Platone ha qualche asso nella tunica, e non ha intenzione di uscire dal ring senza aver lanciato qualche colpo magico di sua invenzione. Quindi, cosa fa? Tira fuori il grande gioco: il contrattacco platonico.

Con un movimento degno di un mago che estrae un coniglio dal cappello, Platone inizia a parlare del suo mondo delle idee con un fervore che quasi ti fa dimenticare che stai parlando di concetti astratti e non di qualcosa di tangibile come una bella fetta di torta al cioccolato. "Ah, Aristotele," dice, con un sorriso che potrebbe illuminare l'intero Partenone, "pensi davvero che il mondo si riduca a ciò che puoi toccare e vedere? Che noia, che limitazione, che... mancanza di immaginazione!"

E poi, Platone si lancia. Inizia a parlare di come le idee siano l'essenza di tutto, di come tutto ciò che è tangibile non sia che una copia sbiadita di quelle idee perfette. "Vedi questa sedia?" chiede, indicando un oggetto probabilmente non presente, ma va bene così, perché stiamo parlando di Platone. "È solo un'imitazione imperfetta dell'Idea di sedia, che esiste in un regno che i tuoi sensi non possono nemmeno cominciare a comprendere."

Aristotele arrotola gli occhi così forte che si potrebbe quasi sentire il suono, ma Platone non è disturbato. Continua a tessere la sua narrazione, parlando di un mondo che è più reale della realtà stessa, un luogo dove le idee vivono libere dalle imperfezioni del mondo fisico. E per un momento, solo per un momento, sembra che tutto l'auditorio si perda nei suoi occhi sognanti, immaginando di poter accedere a quella realtà superiore.

"Vedi, caro Aristotele, mentre tu giochi nella sabbia con le tue 'osservazioni', io esploro le stelle," conclude Platone, con una risata che suona un po' troppo teatrale per essere completamente sincera.

Ma non importa, perché per un breve, incantato momento, ha fatto sì che tutti quanti si chiedessero se, forse, ci potrebbe essere di più in questo universo di quanto i nostri sensi ci permettano di percepire. E poi, con un inchino che sembra quasi un saluto, si ritira momentaneamente dall'arena, lasciando un Aristotele visibilmente irritato ma segretamente ammirato per il colpo di scena, e un pubblico che si chiede se forse, solo forse, le idee possano davvero essere più potenti della realtà.

E così, il contrattacco platonico si conclude, non con un boato, ma con un sussurro che echeggia attraverso i secoli, ricordandoci che, indipendentemente da chi pensiamo abbia vinto questa battaglia, il dibattito tra il mondo delle idee e il mondo reale è uno che continuerà a infiammare menti e cuori per l'eternità.

Chi ha vinto? 

E ora, il momento che tutti stavamo aspettando: dichiarare il vincitore di questo scontro titanico tra due giganti della filosofia. Chi ha vinto? Aristotele, con i suoi pugni di logica e osservazione diretta, o Platone, con i suoi jab astratti e il mondo delle idee che ti fa girare la testa più di una notte brava a Dionisi?

Beh, la verità è che... è un pareggio. Sì, lo so, lo so, volevi che ti dicessi che uno ha messo KO l'altro con un colpo di genio così fulminante da far tremare le fondamenta stesse della filosofia. Ma non è così che funziona il gioco del pensiero. Aristotele e Platone, nel loro eterno tira e molla, hanno fatto qualcosa di molto più importante che semplicemente vincere o perdere: hanno acceso un dibattito che dura da millenni.

Immaginatevi Aristotele e Platone al termine del dibattito, sudati e affannati, forse con un braccio intorno alle spalle dell'altro, sorridendo per la battaglia appena combattuta. "Non male, ragazzo," dice Platone, dando una pacca sulla spalla ad Aristotele. "E tu non sei così fuori di testa come pensavo," replica Aristotele, con un sorrisetto compiaciuto.

Perché, in fondo, questo è il bello della filosofia: non si tratta di vincere, ma di giocare il gioco. Di sollevare domande, di spingere avanti il pensiero, di esplorare ogni angolo oscuro dell'esistenza umana con la torcia ardente della curiosità. Aristotele e Platone, con le loro divergenze, hanno costruito le fondamenta su cui noi ancora oggi danziamo il valzer del pensiero.

Quindi, chi ha vinto? Noi. Noi che abbiamo il privilegio di sederci agli spalti di questa arena filosofica, di assistere alla battaglia, di riflettere e forse di prendere parte al dibattito. Noi che possiamo decidere di seguire Aristotele e cercare la verità nel mondo tangibile che ci circonda, o di elevarci con Platone verso un ideale più puro e perfetto.

E se vi sentite un po' delusi perché speravate in una conclusione più definitiva, ricordatevi che nella filosofia, come nella vita, il viaggio è spesso più importante della destinazione. E che ogni risposta porta a nuove domande, ogni fine a nuovi inizi.

Allora, tirate fuori il vostro taccuino delle idee, accendete la vostra lampada (o, sai, il tuo laptop), e tuffatevi nel dibattito. Aristotele e Platone hanno fatto la loro parte; ora tocca a noi portare avanti la fiamma del pensiero.

E chi sa? Forse, in un angolo remoto del mondo delle idee di Platone o in una nota a margine degli scritti di Aristotele, c'è un piccolo appunto che dice: "La verità? La verità è che abbiamo vinto entrambi. Ma non dirlo a nessuno; lasciamoli scoprire da soli."

Perché te lo consiglio

Ti consiglio di approfondire perché, ammettilo, chi non vorrebbe essere invitato alla più epica battaglia filosofica di tutti i tempi? Capire queste dinamiche non solo ti renderà l'anima della festa, ma ti insegnerà anche a non accettare mai un'idea senza metterla alla prova.

Perché non te lo consiglio

Non ti consiglio di approfondire se la tua idea di un dibattito filosofico è decidere quale pizzeria fa la margherita più autentica. Il rischio? Potresti iniziare a chiederti se la pizza esiste davvero."

Ti do consigli, poi vedi tu...

Sii il primo a scoprire tutte le ultime novità, recensioni e consigli.

Platone vs. Aristotele: la rissa filosofica di sempre
Alessandro Liggieri 28 marzo 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivio

Ti do consigli, poi vedi tu...

Sii il primo a scoprire tutte le ultime novità, recensioni e consigli.