La questione degli universali: un viaggio nella filosofia medievale

Scopri le affascinanti dispute filosofiche che hanno plasmato il pensiero medievale
11 luglio 2024 di
La questione degli universali: un viaggio nella filosofia medievale
homoerectus, Alessandro Liggieri

La questione degli universali nella filosofia medievale è una delle dispute più intriganti della storia del pensiero. Esplora i dibattiti tra realisti e nominalisti e il loro impatto sulla filosofia.

La grande domanda medievale: cosa sono gli universali?

Se pensi che i filosofi medievali passassero il tempo a discutere del sesso degli angeli, ti sbagli. Si scervellavano su qualcosa di molto più interessante: gli universali. Immagina di essere nel medioevo, in una stanza piena di uomini in tuniche che discutono animatamente se concetti come "gatto" o "bellezza" esistano davvero o siano solo parole vuote. Per alcuni, come Tommaso d'Aquino, gli universali erano tanto reali quanto le pietre delle cattedrali. Per altri, come Guglielmo di Ockham, erano solo etichette pratiche che usiamo per capirci meglio. Una bella disputa, vero? Eppure, nonostante secoli di dibattiti, nessuno è riuscito a mettere tutti d'accordo. Ma hey, è proprio questo che rende la filosofia così affascinante!

Realisti vs. nominalisti: il dilemma degli universali

Realisti: gli Universali come entità reali

Immagina Tommaso d'Aquino con un sorriso sornione, intento a spiegarti che gli universali sono tanto reali quanto il tuo gatto che si struscia sulle gambe. Per i realisti, i concetti universali esistono indipendentemente dalle cose particolari. "Umanità", ad esempio, non è solo un concetto astratto, ma una realtà che abbraccia tutti gli esseri umani. Gli universali, secondo loro, sono idee che vivono in un mondo separato, un po' come una versione medievale di Matrix. Tommaso e i suoi amici erano convinti che, senza questi universali, non potremmo comprendere la vera natura delle cose.

Nominalisti: gli universali come semplici nomi

Ora immagina Guglielmo di Ockham, con il suo famoso rasoio in mano, pronto a tagliare via ogni concetto inutile. Per i nominalisti, gli universali sono solo nomi che usiamo per comodità. "Umanità" non esiste di per sé, ma è solo una parola che usiamo per descrivere un gruppo di persone simili. Secondo Ockham, gli universali sono come le etichette sui barattoli in dispensa: utili per sapere cosa c'è dentro, ma senza una realtà propria. Per i nominalisti, la realtà è composta solo da oggetti particolari e concreti.

Le conseguenze filosofiche

Questa disputa sugli universali non era solo una questione di lana caprina per i filosofi medievali. Aveva implicazioni profonde su come percepiamo il mondo e la conoscenza. Se gli universali esistono realmente, allora c'è un ordine e una struttura nell'universo che possiamo conoscere. Se invece sono solo nomi, la nostra comprensione del mondo è più soggettiva e frammentata. In sostanza, questa discussione ha influenzato non solo la filosofia, ma anche la scienza, la teologia e persino la nostra percezione della realtà.

Abelardo e la via di mezzo

Nel mezzo di questa disputa accesa, arriva Pietro Abelardo con una soluzione che cerca di accontentare tutti: il concettualismo. Secondo Abelardo, gli universali esistono, ma solo come concetti nella mente umana. Non sono entità reali nel mondo esterno, ma nemmeno semplici etichette. Sono idee che ci aiutano a comprendere il mondo, un po' come le mappe che usiamo per orientarci. Abelardo cercava di trovare una sintesi che superasse le divisioni tra realisti e nominalisti, ma, come spesso accade, finì per non accontentare nessuno. Ma almeno ci ha provato, e per questo merita un applauso.

Un dilemma filosofico senza fine

Un enigma senza soluzione

Dopo tutto questo filosofeggiare, ti starai chiedendo: chi ha vinto la disputa sugli universali? Beh, la risposta è… nessuno. E tutti. La questione degli universali è rimasta un rompicapo senza soluzione definitiva, come un puzzle con pezzi mancanti. I realisti, i nominalisti e i concettualisti hanno tutti portato avanti argomenti validi, ma nessuno è riuscito a mettere tutti d'accordo. E forse è proprio questa la bellezza della filosofia: non sempre trovare una risposta, ma esplorare le domande in modo sempre nuovo.

La filosofia come viaggio infinito

La disputa sugli universali ci mostra come la filosofia sia un viaggio senza fine, un po' come cercare di catturare il vento con un retino. Ogni risposta genera nuove domande, ogni teoria apre nuove prospettive. E questo è ciò che rende la filosofia così affascinante e vitale. Continuare a esplorare, discutere e riflettere è il vero cuore del pensiero filosofico.

Lezioni dal medioevo

Quindi, cosa possiamo imparare dalla questione degli universali? Innanzitutto, che le grandi domande non hanno bisogno di risposte definitive per essere significative. E poi, che il confronto tra idee diverse può arricchire la nostra comprensione del mondo. Infine, che anche se siamo nel XXI secolo, le questioni filosofiche del medioevo hanno ancora molto da insegnarci.

In fondo, la filosofia non è solo un insieme di teorie polverose, ma un'avventura intellettuale che ci sfida a vedere il mondo con occhi nuovi. E, chi lo sa, forse la prossima grande idea filosofica potrebbe venire proprio da te.

Perché te lo consiglio

È  un modo fantastico per esplorare come pensiamo e comprendiamo il mondo. Scoprire i dibattiti tra realisti e nominalisti può darti una nuova prospettiva sulla realtà e sul linguaggio. E poi, impressionerai tutti alle cene con le tue conoscenze filosofiche!

Perché non te lo consiglio

Potresti trovarti immersə in discussioni senza fine e perdere la testa nel cercare di capire concetti astratti. Se preferisci argomenti più concreti, meglio lasciar perdere e goderti un buon libro di narrativa.


La questione degli universali: un viaggio nella filosofia medievale
homoerectus, Alessandro Liggieri 11 luglio 2024

Newsletter 

Sii il primo a scoprire tutte le ultime novità, recensioni e consigli. Iscriviti alla newsletter.

Condividi articolo